Ezzelino il Tiranno di Giancarlo Guidotti

Ezzelino il Tiranno. (Padova 2006- Ed. Cleup).

Nel Veneto Ezzelino III da Romano ha incarnato nella storia e ancor più nella tradizione popolare la figura del despota che con solerte durezza e severissimi interventi attua la politica della ragion di stato e non di rado nei modi della guerra preventiva, anticipando per quanto possibile chiunque minacciasse l’autorità e gli interessi imperiali o la sua personale e delicata funzione.
Lo stile di Giancarlo Guidotti è narrativo, rapido essenziale per quanto riguarda gli eventi, senza troppi indugi psicologici per quanto riguarda gli interpreti, senza troppe diluizioni in descrizioni paesistiche e d’ambiente...

Read More

Colpi di Luce di Giancarlo Guidotti

Colpi di Luce. (Padova 2002- Ed. Progetto).

Guidotti, in questa esperienza di scrittura, si è posto in ascolto, lasciando che il ricordo di Tiziana Rossi, diciannovenne figlia di amici, tragicamente morta in un incidente, tornasse a lui con tutte le sollecitazioni, i rinvii alla memoria di eventi, di occasioni di incontro riguardanti Tiziana stessa, ma anche strettamente personali e socio-culturali, e consentendo che tutto ciò affiorasse nella rete attivata dalla sua disponibilità all’ascolto di scrittore appassionato: un efficace espediente letterario, certo, ma indubbiamente anche un modo bene scelto e molto ben curato per restituire, senza indugi biografici la presenza di Tiziana nel mosaico della memoria attiva, quella propria, dei familiari e di alcuni amici coetanei testimoni delle e...

Read More

I Falchi dell’Amiata di Giancarlo Guidotti

I Falchi dell’Amiata. (Padova 2002- Ed. Progetto).

Con piglio deciso e stile asciutto, Guidotti ricompone la storia antica della zona attorno al massiccio del Monte Amiata, dove si trova il suo luogo natale, Piancastagnaio, ideale centro da cui prende avvio e si dilata il racconto: Etruschi, Romani,Bizantini, Longobardi, la Tuscia longodardorum, il fiorire della via Francigena,favorito dal sorgere di monasteri, abbazie, ricoveri per pellegrini e lo svilupparsi di nuovi agglomerati abitativi per l’aggregarsi in un castello.
Dopo il bel romanzo storico su Ghino di Tacco, Guidotti continua a dare sfogo alla sua passione per la storia come racconto di eventi memorabili, ma anche di ambienti, di colori, di radici lontane, di lingua, dagli statuti, di usi e costumi.
La parte centrale del lib...

Read More

Ghino di Tacco detto il Falco di Giancarlo Guidotti

Ghino di Tacco detto il Falco. (Padova2001- Ed. Progetto)

Dell’esistenza e delle vicende di un personaggio come Ghino di Tacco, legato al mondo medievale, poteva essere al corrente la cerchia di studiosi che a quel periodo hanno dedicato attenzioni e approfondimento.
Quello di Guidotti si tratta di un romanzo su base storica, incentrato sulla figura di questo nobile della potente famiglia dei Cacciaconti, potente in Siena nel decimo secolo per la sua fede ghibellina. Il nostro eroe rimase coinvolto nella guerra del 1301-1302 che vide in campo Margherita Aldobrandeschi da una parte, Papa Bonifacio VIII e i comuni guelfi di Siena e Orvieto, dall’altra.
L’invenzione romanzesca di Guidotti è felice, come felice appare il suo stile narrativo, sia nel descrivere scene e ambienti, sia nello s...

Read More

De Sanctis e il Naturalismo Francese di Giancarlo Guidotti

De Sanctis e il Naturalismo Francese

(Firenze 1989- Ed. Firenze Libri).

Il saggio di Guidotti ci avvia alle prime esperienze del naturalismo con rapidi flash sui suoi primi scrittori e teorici, per soffermarsi poi sul suo maggiore esponente, Zola, cisto attraverso il nostro critico. La rivalutazione positivistica della scienza, l’esigenza di rendere scientifica la letteratura stessa, portano i naturalisti alla rivalutazione del quotidiano, allo smascheramento dell’ipocrisia borghese, del vuoto di una vita negativa come quella del periodo di Luigi Filippo e del secondo Impero...

Read More
Privacy Policy