Francesco Petrarca di Giancarlo Guidotti

Francesco Petrarca (Padova Novembre 2008- Ed. C.L.E.U.P “Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova”).

“Francesco Petrarca” di Giancarlo Guidotti, è un testo che si legge con immutato interesse rispetto alle tantissime opere in materia, per via, appunto, di una capacità narrativa di assoluta dignità e per quella sapienza caratteristica dell’autore nel sapere inserire i suoi protagonisti nel contesto del loro tempo. Ecco allora una sorta di affresco temporale, politico, sociale e religioso al centro del quale spicca, ovviamente, Francesco Petrarca, l’intellettuale, il poeta, l’osservatore che apre nuovi orizzonti, che costituisce una sorta di spartiacque fra il Medioevo e il Rinascimento, in una Italia e in una Europa travagliate da eventi epocali. Ma prima di tutto c’è l’uomo Petrarca!

A Guidotti interessa la vita del poeta come itinerario conoscitivo, di conquista liberatoria dalle debolezze umane, di espansione dell’orizzonte e del respiro della mente, del pensiero verso un’idea di libertà e di interazione e cooperazione socio-culturale che costituisce il più vero valore del suo umanesimo come evidenziazione ed estensione delle qualità, attitudini e aspirazioni dell’individuo.

Giovanni Lugaresi (scrittore)

Leave a reply

Privacy Policy