
Ezzelino il Tiranno. (Padova 2006- Ed. Cleup).
Nel Veneto Ezzelino III da Romano ha incarnato nella storia e ancor più nella tradizione popolare la figura del despota che con solerte durezza e severissimi interventi attua la politica della ragion di stato e non di rado nei modi della guerra preventiva, anticipando per quanto possibile chiunque minacciasse l’autorità e gli interessi imperiali o la sua personale e delicata funzione.
Lo stile di Giancarlo Guidotti è narrativo, rapido essenziale per quanto riguarda gli eventi, senza troppi indugi psicologici per quanto riguarda gli interpreti, senza troppe diluizioni in descrizioni paesistiche e d’ambiente. Lo interessa lo svolgersi dei fatti, cioè il filo rosso degli avvenimenti che attraversa il tempo, piuttosto che le complesse trame e i misteriosi orditi della politica, così che più che l’analisi della ragion di stato catturano la nostra attenzione e la nostra fantasia il decisionismo e la mobilità rapida e sicura di Ezzelino, il susseguirsi incessante di macchinazioni, di processi sommari, di condanne, di battaglie con repentini, inattesi, capovolgimenti di fronte, qualche sontuosa festa, tresche d’amore. (G.Segato).
Commenti recenti