RICCARDO III di Giancarlo Guidotti

Col nome di Guerra delle Due Rose viene intesa una serie di guerre civili che insanguinarono l’Inghilterra dal 1455 al 1485, fino a quando, salito al trono il gallese Enrico Tudor col come di Enrico VII, pose fine alla contesa tra le dinastie dei Lancaster e degli York. L’attrito era esploso quando Riccardo III duca di York, nel tentativo di rimuovere lord Somerset da reggente del regno suscitò la reazione dei Lancaster...

Read More

Marino Falier di Giancarlo Guidotti

Questa del Falier è la famosa congiura che ha fornito materia a tante leggende che, al pari di quella del Tiepolo, è stata giudicata dal pregiudizio politico, come ultimo sforzo di reazione democratica. A tutti è noto il racconto dell’insulto che alcuni giovani nobili, tra i quali il futuro doge, Michele Steno, avrebbero fatto al Falier, scrivendo nella sala dei camini del palazzo ducale alcune parole ignominiose a suo ludibrio, e della lieve pena a cui sarebbero stati condannati; ciò lo avrebbero indignato, fino al punto di fargli concepire il disegno di vendicarsi della nobiltà dominante...

Read More

Papa Gregorio VII Ildebrando di Sovana di Giancarlo Guidotti

Mai, come sotto l’imperatore Enrico iii, il pontificato fu tanto nelle mani degli imperatori. Pertanto sul re di Germania e imperatore si appunteranno ora, più che mai gli occhi dei riformatori; e viceversa, di fronte al papa si erigerà più di tutti il re di Germania; ed ecco il duello memorabile fra Gregorio vii ed Enrico iv, uomini ugualmente passionali, persuasi di difendere sacri diritti, e saranno oggetto di profondo odio e di caldo amore da parte dei loro seguaci. A chi spetterà la designazione e l’investitura dei beni e dei diritti temporali dei vescovi, al papa o al re? Quando il sovrano investiva un suo vassallo di feudo ecclesiastico, confondendo due poteri, gli conferiva anche l’investitura religiosa; creava cioè un vescovo, prerogativa che prima spettava solo al papa...

Read More

Margherita Aldobrandeschi di Giancarlo Guidotti

Margherita Aldobrandeschi è tutta racchiusa nei pochi fatti che di lei conosciamo, nei personaggi che la condizionano e nel contesto in cui si svolse la sua vita. La sua vita fu contrassegnata da una drammatica e contrastata discesa verso la dissoluzione del suo feudo, schiacciata da potenze più forti della sua contea e da poteri più grandi della sua tenace resistenza di donna. Erano anni turbolenti in cui i due schieramenti politici dei Guelfi e dei Ghibellini si affrontavano in sanguinose battaglie. Margherita fu strumento degli uomini e, da parte sua, ebbe la forza di usarli come un mezzo per sopravvive.

Read More

Io Leonardo di Giancarlo Guidotti

Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui inarca l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della ragione e dell’esperienza. Allo stesso tempo, la sua carriera compendia l’ideale di uomo universale, proiettato contemporaneamente verso l’indagine della natura, la sapienza pratica, la ricerca della bellezza e la rappresentazione della realtà per mezzo delle arti figurative.
L’investigazione di Leonardo si ramifica in ogni direzione: Egli passa da un argomento all’altro attraverso miriadi di casi e proposizioni, in cui, apparentemente il suo pensiero sembra avvolgersi in meandri tortuosi, continuamente interrompendo e riprendendo un argomento dopo l’altro...

Read More

Oltre il tempo – poesie di giancarlo guidotti

oltre il tempo – poesie pubblicate il 16 – luglio 2010

la poesia, più di ogni altra scienza della tecnica e della storia è in grado di rendere col volto vero del poeta, il volto dell’uomo nelle sue pieghe più intime e sensibili
la poesia da viva voce a chi non l’ha, essa interpreta una condizione sociale e se ne fa cantore

—–

Guidotti Giancarlo, nato a Piancastagnaio -Siena, laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Roma, vive a Padova da molti anni. Ha vinto numerosi concorsi letterari e collaborato con riviste culturali italiane ed estere. Ampio consenso della critica letteraria nazionale(Fiera del libro Torino) ed estera (fiera del libro Francoforte e la Pensée Universelle di Parigi) ha riscosso il saggio critico di De Sanctis e il naturalismo francese...

Read More

Ghino di Tacco detto il Falco di Giancarlo Guidotti – traduzione in inglese –

Ghino di Tacco detto il Falco -called the Hawk. (Padova2001- Ed. Progetto) è stato tradotto in inglese

Ghino di Tacco’s family was the head of a vast anti-Guelph resistance movement, which covered most of the area situated to the southeast of Siena, as far as the Val di Chiana. It was right in the middle of this turbulence, in such tumult of different worlds, that the horizon of the Sienese state was crossed, like a meteor, by the figure of Ghino di Tacco. His is the tragedy of all 13th Century.
“Not a few are the pages of pathos and of extraordinary fascination, in particular,
the final pages of Ghino di Tacco, wounded, who, almost at the end, sees and
remembers, while the troops go into battle.” (Lugaresi – writer).
The book has been well received by newspaper critics and film dir...

Read More

Le pagine di Francesco di Giancarlo Guidotti

Le pagine di Francesco (Roma Giugno 2010 – Gruppo albatros il Filo s.r.l.).

Sembra forte, sicuro di sé, indipendente: l’uomo di oggi, immortalato nelle pagine e nel ritratto di Francesco, si mette a nudo rivelando tutta la sua fragilità, le debolezze, la confusione,
lo spaesamento che seguita degli affetti…fuggiti in nome di una presunta, saggia, costruttiva solitudine.
La “spogliazione” degli orpelli collezionati in un travagliato vissuto e dai diktat imposti nella società che isola l’individuo, nutrendolo ed esaltandolo nel proprio io, avviene prima con impaccio
e imbarazzo,poi via via si fa più naturale, quasi spontanea, irresistibile. E’ l’anima che traspare, che supera le apparenze, che si libera e vibra di vita in versi, sollevandosi nel cielo limpido della poesia

Read More

Il Conte di Carmagnola di Giancarlo Guidotti

Il Conte di Carmagnola (Roma Giugno 2013 – Ed. Fondazione Mario Luzi EDITORE).

Muovendo dall’omonima tragedia manzoniana, il Conte di Carmagnola di Giancarlo Guidotti porta alla luce, con uno stile raffinato e secrizioni particolareggiate, episodi affatto lontani nel tempo se letti sotto la lente della psicologia dei personaggi e delle dinamiche di potere intrinseche nelle azzioni dei protagonisti.
Gli uomini, in nome di un potere terreno, pretendono di sostituirsi a Dio, non animati dal sentimento di fratellanza che, dal principio li unisce nel seme della medesima vita

Read More

Francesco Petrarca di Giancarlo Guidotti

Francesco Petrarca (Padova Novembre 2008- Ed. C.L.E.U.P “Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova”).

“Francesco Petrarca” di Giancarlo Guidotti, è un testo che si legge con immutato interesse rispetto alle tantissime opere in materia, per via, appunto, di una capacità narrativa di assoluta dignità e per quella sapienza caratteristica dell’autore nel sapere inserire i suoi protagonisti nel contesto del loro tempo. Ecco allora una sorta di affresco temporale, politico, sociale e religioso al centro del quale spicca, ovviamente, Francesco Petrarca, l’intellettuale, il poeta, l’osservatore che apre nuovi orizzonti, che costituisce una sorta di spartiacque fra il Medioevo e il Rinascimento, in una Italia e in una Europa travagliate da eventi epocali...

Read More
Privacy Policy